#HelpUkraine

Promuovere l’integrazione attraverso l’occupazione dei rifugiati ucraini in Polonia

AVSI Polska in collaborazione con il Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, il più grande gruppo bancario italiano, di fronte alla situazione legata alla guerra in Ucraina, ha sviluppato un nuovo Progetto per promuovere l’integrazione attraverso l’occupazione dei rifugiati ucraini in Polonia.

L’obiettivo generale del progetto è quello di sostenere l’integrazione nel tessuto sociale, economico, educativo in Polonia di donne e bambini rifugiati.
L’obiettivo specifico del progetto è accrescere i livelli di occupazione e occupabilità di 150 donne rifugiate ucraine residenti in Polonia e dotate di un’esperienza minima in ambito lavorativo, garantendo loro una formazione di lingua polacca, una formazione tecnica volta al lavoro ed un accompagnamento psicosociale, rivolto anche ai figli.

Cosa offriamo alle beneficiarie:

  • Una formazione sulle soft skills e dei corsi intensivi di lingua polacca per facilitare l’inclusione sia al lavoro che in società.
  • L’assunzione in aziende sul territorio che garantiscano un contratto di almeno 3 mesi e una formazione tecnica sulle mansioni specifiche dell’azienda.
  • Un’assistenza psicologica e sociale alle donne e a 50 bambini sotto loro tutela, garantendogli opportunità di socializzazione con coetanei polacchi.
  • Un supporto finanziario alle spese per la cura dei figli e della casa.

Le possibili beneficiarie del progetto chiediamo di:

  • compilare il form al link allegato sotto,
  • la disponibilità a presentarsi ad eventuali colloqui conoscitivi in fase di selezione del personale,
  • la disponibilità, una volta selezionati, a seguire i corsi di formazione ed in particolar modo l’insegnamento della lingua polacca,
  • specificare il luogo di residenza attuale e la disponibilità a spostarsi in altre città della Polonia (tendenzialmente Varsavia se abitano fuori città), sia come pendolari che trasferendosi del tutto,
  • rispondere ai seguenti requisiti minimi: livello base di conoscenza della lingua polacca ed esperienza lavorativa pregressa.

Link al form per le Beneficiarie:
https://forms.office.com/r/V4ubfL44cK

Aziende interessate di partecipare nel progetto chiediamo di:

  • Gestire la selezione finale delle donne e garantire un contratto di almeno 3 mesi a quelle che verranno selezionate;
  • La formazione tecnica del personale, includendo un minimo di informazioni sulla struttura aziendale, sul sistema informatico e sul supply chain management e un modulo sulla sicurezza sul lavoro (le spese di formazione sono coperte dal progetto).
  • Una flessibilità minima indispensabile per garantire alle beneficiarie di partecipare a tutte la attività progettuali (formazione soft-skills, tutoring, appoggio psicosociale, corsi di lingua).

Link al form per aziende:
https://forms.office.com/r/Guk461zm05

Caritas Lublino

Un progetto per la prima accoglienza e l’integrazione dei rifugiati nelle comunità ospitanti

Obiettivi del progetto: sostenere la prima accoglienza dei rifugiati nelle comunità di accoglienza e la successiva integrazione a medio e lungo termine, sostenere e ricostruire il benessere psicologico delle vittime del conflitto ucraino, in particolare delle fasce vulnerabili della popolazione (donne, bambini, persone con bisogni speciali).

Le attività comprendono la fornitura e il trasporto di beni, all’interno della Polonia e dalla Polonia all’Ucraina, il sostegno al trasporto degli sfollati dal confine ai centri di transito e accoglienza, attività psicosociali e ricreative per bambini e adulti nei centri di transito e accoglienza Caritas. AVSI e Caritas offrono anche corsi di lingua polacca per sostenere e favorire l’inclusione sociale temporanea/media. Le famiglie locali che si rendono disponibili a ospitare i rifugiati vengono ricompensate con un sistema di cash for rent e i bisogni alimentari vengono gestiti attraverso buoni pasto.

Beneficiari: 1000 persone che ricevono beni, 3000 sfollati trasportati, 300 rifugiati di cui la metà bambini.

Budget: EUR 154.796,25

Località: Lublino

Partner/ Consorzio del progetto:  AVSI Polska, Fondazione Avsi e Caritas Archidiecezij Lubelskej (Caritas di Lublino)

Periodo di realizzazione: 03/03/2022 – 30/06/2022

Wegrow

Sostegno alla prima accoglienza dei rifugiati nelle comunità ospitanti

Obiettivi del progetto: Sostenere la prima accoglienza dei rifugiati nelle comunità ospitanti attraverso la creazione di centri di accoglienza nella provincia di Wegrow, per il transito e la breve permanenza di 1000 sfollati provenienti dall’Ucraina. Le attività di allestimento dei centri di accoglienza comprendono la fornitura e l’acquisto di beni di prima necessità e l’assunzione di ulteriori insegnanti per i bambini ucraini nelle scuole pubbliche.

Beneficiari: 1000 rifugiati dall’Ucraina

Budget: EUR 57.750

Località: Węgrów

Partner/ Consorzio del progetto:  AVSI Polska, Fondazione Avsi e Distretto di Węgrów

Periodo di realizzazione: 10/03/2022 – 30/06/2022

Chelm

Obiettivi del progetto: sostenere la prima accoglienza dei rifugiati nelle comunità ospitanti attraverso la creazione di centri di accoglienza nel Comune di Chelm, fornendo anche beni di base e cibo. Inoltre, il progetto mira a sostenere l’integrazione sociale dei rifugiati, soprattutto attraverso attività con i minori, e comprende una breve formazione psicologica per i volontari per garantire la conoscenza di base della PFA e del trauma per affrontare la prima accoglienza degli sfollati.

Beneficiari: 2000 rifugiati

Budget: EUR 151.690

Località: Chelm

Partner/ Consorzio del progetto:  AVSI Polska, Fondazione Avsi e Comune di Chelm

Periodo di realizzazione: 03/03/2022-30/06/2022

Łowicz

Un progetto per aiutare a migliorare l’accesso al lavoro formale per i rifugiati ucraini in Polonia e facilitare la loro integrazione socio-economica.

Obiettivi del progetto: Il progetto pilota mira ad offrire la possibilità a 31 madri rifugiate ucraine di integrarsi nel mercato del lavoro polacco, attraverso la collaborazione con l’azienda PARTNERSPOL GROUP che offrirà loro un lavoro nei suoi stabilimenti di Łowicz.

Per completare l’inserimento socio-economico nel paese, AVSI fornisce supporto alle beneficiarie del progetto sia da un punto di vista economico, attraverso il sostegno nella ricerca di soluzioni abitative più stabili e un contributo di sostegno alimentare, sia da un punto di vista psico-sociale per le rifugiate e i loro figli, grazie alla creazione di un team di assistenti sociali che possano supportarle nelle problematiche quotidiane e la creazione di un asilo aziendale che possa prendersi cura dei bambini durante le ore di lavoro, ma anche attraverso l’offerta di corsi di lingua.

Beneficiari: 31 donne ucraine rifugiate, 62 membri delle loro famiglie (tra cui 53 minori)

Budget: EUR 52.788,75

Località: Łowicz

Partner/ Consorzio del progetto: AVSI Polska, Fondazione Avsi e Partners Polska Sp. Z o.o. Sp.k.

Periodo di realizzazione: 01/04/2022 – 30/06/2022


Oltre ai progetti, AVSI Polska ha anche contribuito alla situazione dei rifugiati ucraini attraverso varie donazioni a sostegno di cinque entità sul territorio polacco:

  1. La Fundacja Przyszłość Margonina , in ul. Powstańców Wielkopolskich 15 a Margonin, ha ricevuto 15 000 PLN da spendere in lavatrici, ferri da stiro, microonde per i rifugiati ucraini ecc.
  2. Il Comune di Urząd Gminy Liw a Węgrow, in ul. Mickiewicza 2, ha ricevuto 6369,51 PLN, attraverso i quali AVSI ha acquistato e consegnato 50 brande da fornire agli ucraini in fuga sul territorio di Liw.
  3. Per il comune di Gmina Miejska a Wągrowiec , in ul. Kościuszki 15, AVSI ha acquistato 50 brande, per un totale di 15.250 PLN, per gli ucraini in fuga sul territorio di Wagrowiec.
  4. Il Monastero di Benedyktynki a Staniątka ha ricevuto 15.000 PLN, utilizzati per i pranzi per i rifugiati che vivono nel monastero.
  5. Nella Parafia Rzymskokatolicka Najświętszej Maryi Panny Królowej Wyznawców  (Parrocchia cattolica romana del Santuario di Nostra Signora, Insegnante della Gioventù) a Varsavia, in ul. Gwintowa 3, l’importo di 10.000 PLN sarà utilizzato per coprire vari bisogni quotidiani dei rifugiati – igiene, cibo ecc.

Questi 5 progetti sono sostenuti da un regolare contratto di donazione agli atti preso la sede di AVSI Polska.

Un aiuto agli ucraini in fuga dalla guerra

Dall’inizio del conflitto in Ucraina, giovedì 24 febbraio, centinaia di migliaia di persone hanno lasciato le loro case e attraversato i confini per cercare sicurezza e pace.

AVSI Polska si è subito attivata per aiutarle.

Insieme con Fondazione AVSI (www.avsi.org) allo scoppio della guerra abbiamo organizzato subito interventi di emergenza nelle zone di confine e posti di arrivo di profughi ucraini in Polonia.

Il conflitto sta causando un numero crescente di vittime civili, distrugge mezzi di sussistenza, danneggia infrastrutture civili, case, impianti dell’acqua, scuole e strutture sanitarie, uccide la speranza.

Vogliamo aiutare gli ucraini, ma abbiamo bisogno del sostegno di tutti

AVSI Polska e’ stata anche promotore dell’iniziativa di aiuto umanitario denominata: “Solidarietà Italiana in Polonia”.

Insieme alla Camera di Commercio Italiana in Polonia ed alla Società Dante Alighieri di Varsavia abbiamo costituito un Comitato di Crisi per gestire questa emergenza ed e’ stato firmato il protocollo d’intesa fra le tre organizzazioni.

L’iniziativa ha ricevuto l’Alto Patronato del deputato Grzegorz Piechowiak presidente del Gruppo Parlamentare Polacco-Italiano, Commendatore della Repubblica Italiana – che molti di noi conoscono come Ministro Plenipotenziario per gli Investimenti Esteri del Governo polacco.

AVSI Polska e Fondazione AVSI  useranno le donazioni ricevute per:

  • Fornitura e trasporto di beni, all’interno della Polonia e dalla Polonia all’Ucraina: prodotti alimentari e non alimentari salvavita; distribuzione di kit per l’igiene personale e di kit di protezione COVID-19;
  • Terapia e servizi di recupero per i bambini, in particolare i bambini con disabilità;
  • Supporto per il trasporto degli sfollati dal confine ai centri di transito e accoglienza;
  • Supporto al coordinamento dei volontari coinvolti nelle operazioni di prima accoglienza;
  • Supporto al censimento e alla registrazione delle famiglie presenti nei centri di accoglienza per garantire la tracciabilità e il sostegno personalizzato;
  • Supporto ai casi speciali: identificazione, accompagnamento e referral di casi con bisogni speciali o particolari vulnerabilità, per una presa in carico personalizzata (donne, minori separati o non accompagnati, disabili);
  • Allestimento di spazi a misura di bambino all’interno dei centri di accoglienza temporanea e a breve/medio termine per i rifugiati ucraini;
  • Servizi di traduzione e informazione per l’orientamento e l’integrazione;
  • Organizzazione di corsi di lingua per facilitare l’integrazione sociale temporanea o di medio termine per gli sfollati nei paesi ospitanti;
  • Sostegno economico per le spese di affitto alle famiglie ospitanti in risposta alle esigenze abitative;
  • Sostegno alle famiglie ospitanti;
  • Buoni pasto da spendere nell’area di intervento;

Questo è possibile grazie ad un’ampia rete di partner: Fondazione AVSI dall’Italia, Caritas SPES di Leopoli, Caritas Lublino e le amministrazioni locali di Comune di Chełm, Powiat di Węgrów, Comune di Wągrowiec, Comune di Liw, Comune di Margonin e tante aziende e persone fisiche che ci stanno aiutando in questo.

Dona ora il tuo contributo con bonifico bancario sul conto di AVSI Polska

c/c PLN: 07 8769 0002 0680 1313 2000 0030

c/c EUR: 83 8769 0002 0680 1313 2000 0020